Come rendere la comunicazione uno strumento di generazione di valore?
Come creare, attraverso la comunicazione, consapevolezza interna ed esterna sui temi della sostenibilità e facilitare processi di consolidamento delle relazioni?
COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ
E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE
LA COMUNICAZIONE SOCIALE
La Comunicazione nella Responsabilità sociale e
nello Sviluppo Sostenibile:
La comunicazione può essere un importante strumento di generazione di valore sociale,
culturale, ambientale: supporta le organizzazioni nel riconoscimento del valore generato e
generabile, per la creazione di consapevolezza interna ed esterna sui temi della sostenibilità,
e facilita processi di coinvolgimento e di consolidamento delle relazioni con la propria
comunità e i propri stakeholders.
2. Nella responsabilità sociale
“La comunicazione è una leva per integrare la responsabilità sociale in tutta l’organizzazione, favorire il
coinvolgimento degli stakeholder, coinvolgere e motivare i dipendenti per supportare le attività in materia di
responsabilità sociale, facilitare il raffronto con le organizzazioni dello stesso tipo, migliorare la reputazione
e rafforzare la fiducia.”

Come l’organizzazione può utilizzare la leva della comunicazione per integrare responsabilità sociale?
Favorendo un approccio strategico alla comunicazione, che consente di comunicare in modo coerente, corretto, continuativo ed e cace per ra orzare le relazioni con gli stakeholder.
Identificare correttamente gli stakeholder, comprendere le loro aspettative e avviare un dialogo costruttivo, definendo tempi, strumenti e canali adeguati.
Dotarsi di un piano di comunicazione, che permette di stabilire ciò che si deve fare, chi lo deve fare, di quali e quante risorse sono necessarie (umane, strumentali, economiche) per attivare una comunicazione che favorisca il raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione.


3.Nel settore culturale
La comunicazione per favorire conoscenza e consapevolezza in tema di sostenibilità
Le performing arts per comunicare principi, valori, comportamenti attesi e sfide dello sviluppo sostenibile.
Le performing arts per creare narrazioni collettive sui temi dello sviluppo sostenibile.
Raccontare le performing arts attraverso i social per coinvolgere e ampliare sempre di più la propria community di riferimento, attraverso un racconto empatico.
Superare l’idea della comunicazione come strumento di marketing e di vendita per approdare ad un’idea di comunicazione quale processo e strumento per il riconoscimento del valore generato e generabile dalle organizzazioni dello spettacolo dal vivo, per la creazione di consapevolezza interna ed esterna sui temi della sostenibilità e responsabilità sociale e, infine, per supportare i processi di coinvolgimento degli stakeholder e di accountability.
Posizionamento degli Enti dello Spettacolo dal Vivo
Come si collocano gli Enti dello Spettacolo dal Vivo di Performing +
nel rendere la comunicazione strumento di sostenibilità?




Le raccomandazioni di Perfoming+
La comunicazione è un importante strumento di generazione di valore sociale, culturale, ambientale: crea consapevolezza all’interno e all’esterno rispetto al valore generato e generabile e rispetto ai temi di sostenibilità. Inoltre, è fondamentale nel coinvolgimento degli stakeholders e nella costruzione di relazioni di lungo periodo, In una società dove il valore di un’organizzazione si misura anche dalla capacità di comunicare in modo e cace i propri impegni.
Se un'organizzazione culturale
Pianifica le proprie azioni di comunicazione...
— esce da una logica emergenziale ed evita il rischio di disperdere tempo e risorse in strumenti e canali di comunicazione non adatti allo scopo
— è in grado di identificare in base agli obiettivi, i tempi, i modi, i target e soprattutto le risorse necessarie per la comunicazione
— è in grado di valutare eventuali scarti tra obiettivi definiti e risultati raggiunti, per riorientare la strategia
— evita il rischio di non comunicare adeguatamente la propria missione e la propria identità all’interno e all’esterno dell’ente, ostacolandone quindi la comprensione e l’adesione necessarie per favorirne il perseguimento e vanificando il processo iniziato con la definizione dei propri obiettivi
Se un'organizzazione culturale
Utilizza gli strumenti di comunicazione – soprattutto digitali – per creare engagement e comunità...
— coinvolge nuovi pubblici
— rende la comunità stessa ambasciatrice del proprio valore
— è in grado di programmare e progettare insieme alla propria comunità di riferimento, evitando il rischio di autoreferenzialità dei contenuti
Se un'organizzazione culturale
Coltiva la relazione con gli stakeholder...
— esce da una logica di marketing puro in cui il portatore di interesse è soprattutto target da colpire
— è in grado di monitorare costantemente le aspettative e bisogni evitando il rischio di una comunicazione autoreferenziale
— crea maggiore consapevolezza del valore generato dall’ente
Se un'organizzazione culturale
Esplicita l’importanza della comunicazione come strumento di creazione di valore a tutti i livelli interni ed esterni all’ente...
— coinvolge tutta la struttura nel processo di costruzione delle strategie di comunicazione ed è coinvolta nella costruzione del prodotto/servizio in un processo osmotico
— identifica figure dedicate a queste attività che le seguono in maniera non residuale