MISURARE E MONITORARE
RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ
ECONOMICA, SOCIALE, AMBIENTALE

Come pianificare, misurare e rendicontare i risultati e gli impatti generati, al fine di governare e migliorare il proprio contributo alla sostenibilità?
Come farne strumenti di consapevolezza interna e di coinvolgimento degli stakeholder?

RENDICONTAZIONE SOCIALE VALUTAZIONE D'IMPATTO

Pianificare, misurare, valutare e rendicontare risultati e impatti consente ad
un’organizzazione di poter governare, valutare e migliorare il proprio contributo in
termini di sostenibilità, favorendo l’acquisizione di consapevolezza interna e
facilitando il coinvolgimento dei propri stakeholders nella definizione e creazione
di valore economico, sociale e ambientale.

1. Nello sviluppo sostenibile

L’attenzione agli impatti è l’approccio alla base dello sviluppo sostenibile.
La misurazione e la rendicontazione sono principi e leve di trasparenza e accountability:

16.6

Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli

17.18

Entro il 2020, rafforzare il meccanismo di supporto delle capacità per i paesi in via di sviluppo, anche per i paesi meno sviluppati e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo, per aumentare in modo significativo la disponibilità di dati di alta qualità, tempestivi

e affidabili disaggregati in base al reddito, sesso, età, razza, etnia, status migratorio, disabilità, posizione geografica e altre caratteristiche rilevanti in contesti nazionali

17.19

Entro il 2030, costruire, sulle base delle iniziative esistenti, sistemi di misurazione dell’avanzamento verso lo sviluppo sostenibile che siano complementari alla misurazione del PIL e sostenere la creazione di capacità statistiche nei paesi in via di sviluppo

2. Nella responsabilità sociale

La valutazione d’impatto e la rendicontazione sociale quali leve per includere i bisogni e le aspettative degli stakeholder nei processi decisionali, guidare l’organizzazione verso la realizzazione del valore sociale, culturale, economico, ambientale, e la gestione degli impatti ovvero dei cambiamenti, positivi o negativi, sulla società, sull’economia e sull’ambiente generati dalle decisioni e dalle azioni dell’organizzazione.

Approfondisci

Come integrare nelle organizzazioni i principi della responsabilità di render conto, dell’inclusività e della trasparenza?

Esaminare le modalità in cui le decisioni e le attività dell’organizzazione possono causare impatti sugli stakeholder e sullo sviluppo sostenibile
Fornire informazioni sugli impatti delle attività, dei prodotti e dei servizi
Fornire un’informazione completa, comprensibile, rispondente agli interessi degli stakeholder, accurata, bilanciata, tempestiva, accessibile
Attivare canali di dialogo con i propri stakeholder per valutare l’adeguatezza e l’efficacia del contenuto dei documenti di rendicontazione sociale , impostare priorità per le rendicontazioni future, uscire dall’autoreferenzialità.

Valutare l’impatto e rendicontare il contributo della cultura allo sviluppo sostenibile

Cultura, Valutazione d’impatto e Rendicontazione sociale

La Riforma del terzo settore:

Obbligo di adottare il Bilancio sociale per gli Enti del Terzo Settore (ETS), con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro, per le cooperative sociali e le Imprese sociali.
Spinta all’adozione di strumenti di autocontrollo e rendicontazione che favoriscano il rispetto e la verifica dei principi di trasparenza e correttezza, in linea generale e nei rapporti con i sostenitori e il pubblico in caso di raccolta fondi.
Richiesta:“la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli e etti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato ”
Le Linee Guida sulla Valutazione dell’Impatto Sociale (VIS) la suggeriscono per gli ETS che lavorano con il pubblico

Valutazione e rendicontazione sociale
nel settore delle Performing arts:

La rendicontazione sociale quale unico strumento per verificare il Valore – culturale e sociale – creato dall’organizzazione, in coerenza con la propria missione.
La rendicontazione sociale per legittimarsi e costruire relazioni con gli stakeholder
La VIS richiesta dai finanziatori (impact investing)
Approccio della Teoria del cambiamento che ricostruisce logicamente i legami causali tra il cambiamento che si vuole generare, gli obiettivi a lungo termine e gli input necessari. La dimensione del valore e gli indicatori per misurarli devono essere condivisi e negoziati con gli stakeholder

Posizionamento degli Enti dello Spettacolo dal Vivo

Come si collocano gli Enti dello Spettacolo dal Vivo di Performing +
rispetto ai temi della valutazione, della misurazione e della rendicontazione sociale?

Le raccomandazioni di Perfoming+

Pianificare, misurare e rendicontare risultati e impatti consente ad un’organizzazione di poter governare, valutare e migliorare il proprio contributo in termini di sostenibilità, favorendo l’acquisizione di consapevolezza interna e facilitando il coinvolgimento dei propri stakeholders nella definizione e creazione di valore economico, sociale e ambientale.

Se un'organizzazione culturale
Adotta uno strumento di rendicontazione sociale (Bilancio Sociale/di sostenibilità), facendo emergere e rendendo conto delle scelte, delle attività, dei risultati, degli impatti e dell’impiego di risorse in un dato periodo al fine di realizzare la propria missione e in coerenza con i propri valori...

ALLORA
— diviene in grado di acquisire maggiore consapevolezza- prima di tutto interna – del legame tra obiettivi, azioni e risultati
— si rende trasparente e accountable nei confronti dei propri interlocutori e stakeholders tutti
— tiene traccia delle proprie azioni e ne dà conto alla collettività

Se un'organizzazione culturale
Individua degli obiettivi chiari verso cui orientare le azioni e in conseguenza il loro monitoraggio...

ALLORA
— esce da una logica in cui il dato è punto di partenza
— costruisce una narrazione che connette le attività realizzate agli obiettivi e che attraverso i dati evidenzia la coerenza tra azioni e impatti
— può decidere con maggiore consapevolezza come orientare le azioni di rendicontazione

Se un'organizzazione culturale
Coinvolge gli stakeholders nella propria azione di misurazione, monitoraggio e valutazione...

ALLORA
— rinsalda ulteriormente il legame con i portatori di interesse, soprattutto quelli diversi dal pubblico
— evita il rischio di definire indicatori e rendicontare informazioni che non siano significative e utili per chi legge e dovrà usare quelle informazioni per prendere decisioni e/o valutare la capacità dell’ente di creare valore attraverso la soddisfazione di bisogni e aspettative collettive e di singoli beneficiari
— facilita la definizione di indicatori specifici tarati sul fabbisogno informativo delle diverse categorie di stakeholders
— rende l’azione di monitoraggio un ulteriore strumento utile alla condivisione del valore generato dall’ente

Se un'organizzazione culturale
Esplicita l’importanza delle azioni di monitoraggio a tutta la struttura...

ALLORA
— l’azione smette di essere mero obbligo e diventa occasione di creare consapevolezza interna ed esterna
— sviluppa un processo che coinvolge lo sta non solo nella raccolta del dato ma che orienta l’attività durante tutto l’anno
— è in grado di costruire un bagaglio di competenza interna rispetto a questi temi

come agire in ottica di sostenibilità?
Scopri la catena di senso

scopri di più