TOOL “TRASFORMAZIONE DIGITALE”

Strumenti e supporti per la Digital Transformation negli ESV

Che cos'è:

La trasformazione digitale si sviluppa attraverso ambiti di intervento degli ESV in cui possono essere identificati fabbisogni e soluzioni digitali per migliorare e favorire il perseguimento delle finalità e strategie dell’organizzazione.
Attraverso l’utilizzo del Business Model Canvas è possibile far emergere i fabbisogni e le soluzioni digitali, in coerenza con i propri obiettivi, in ciascuno dei tre ambiti di intervento.

Ambiti di intervento:

  • Tecnologie per il coinvolgimento del pubblico nella performance, per permettere l’interazione, per supportare il processo di co- creation
  • Piattaforme per lo streaming
  • Tecnologie per sostituire elementi non sostenibili dal punto di vista sociale/economico/ambientale es. ologrammi vs animali reali, scenografie non riutilizzabili con scenografie virtuali modulabili e adattabili al contesto a impatto ambientale minimo
  • Tecnologie per il supporto fisico a pubblico con disabilità in ottica di impatto sociale (es: sistemi di sottotitolazione per non udenti, tecnologie a supporto degli ipovedenti)
  • Visori per realtà virtuale, app per realtà aumentata
  • Soluzioni digitali per snellimento dei processi, riduzione costi e/o aumento dei flussi di entrata
  • Soluzioni per la gestione della relazione col cliente/bigliettazione/vendite (es: CRM- Customer relationship managment)
  • Soluzioni per la gestione degli archivi (es: DAM- Digital Asset Managment)
  • Soluzioni per gestione del magazzino (es: WMS -Warehouse Management System/RFID)

Approfondimenti:

  • Metodologie, strumenti e tecnologie per le performing arts – Virginia Valesio: Video lezione
  • Overview delle opportunità tech – Roberta De Bonis Patrignani: Video lezione

Le videolezioni sono state registrate durante gli appuntamenti del percorso Performing + 2020/2021 e i contenuti sono pensati in coerenza con il contesto di progetto.

Metodologia di riferimento:

Attraverso l’utilizzo del Business Model Canvas è possibile far emergere i fabbisogni e le soluzioni digitali, in coerenza con i propri obiettivi, in ciascuno dei tre ambiti di intervento.

Il Business Model Canvas è Uno strumento di pianificazione strategica che consente di rappresentare visivamente il modo in cui un’azienda crea e distribuisce valore per i propri beneficiari (pubblico/utenti/attori/associazioni/enti/comunità/etc..), tramite un’analisi e/o una proiezione del funzionamento aziendale attraverso i 9 elementi costitutivi:

Scarica il modello

Come si articola:

Il percorso per definire un’azione di trasformazione digitale attraverso l’utilizzo del business model canvas prevede due step:

  • 1. Fotografare la situazione AS IS
  • 2. Definire la situazione TO BE

RILEVARE L’ AS IS

Come si fa?

Indicare nei campi del BMC lo stato dell’arte del funzionamento e della creazione di valore dell’ente, guidati da una check list di domande.

PARTNER CHIAVE

Quali sono i soggetti che possono contribuire allo sviluppo della nostra proposta di valore? In che modo possono contribuire?

PROPOSTA DI VALORE

Qual’è l’offerta artistico-culturale e i prodotti/servizi proposti ai beneficiari identificati? Perché i beneficiari la scelgono?

BENEFICIARI

Quali sono i beneficiari (pubblici/utenti/altri stakeholder) a cui l’ente rivolge la propria offerta artistico-culturale e la vendita di ulteriori prodotti/servizi?

ATTIVITÀ CHIAVE

Quali attività sono necessarie per sviluppare e offrire il valore atteso della nostra offerta, per raggiungere i nostri beneficiari, per costruire e consolidare relazioni, per generare ricavi/entrate di risorse economiche (in termine di fruizione, produzione, gestione)?

RELAZIONE CON I BENEFICIARI

Che tipo di relazione abbiamo adottato con i nostri beneficiari? Li coinvolgiamo? Li introduciamo alla fruizione? Li assistiamo nell’accessibilità alla fruizione?

STRUTTURA DEI COSTI

Quali sono le principali voci di costo (costi fissi, costi variabili), quali derivano dalle Risorse chiave e dalla Attività chiave?

RISORSE CHIAVE

Quali sono le competenze, le professionalità, i beni-supporti fisici, le infrastrutture, le applicazioni, i software, etc.., ovvero tutte le risorse materiali e immateriali necessarie per la realizzazione della nostra proposta d valore?

CANALI

Attraverso quali modalità facciamo conoscere e trasferiamo la nostra offerta/prodotti/servizi e la sua capacità di rispondere alle aspettative degli stakeholder?

FLUSSO DEI RICAVI

Quali sono le entrate delle nostre attività? Chi e come paga per la nostra offerta?

DEFINIRE IL TO BE

Come si fa?

Sulla base di quanto indicato nei campi del BMC in fase di AS IS, guidati da una check list di domande e, completare la descrizione dei campi esplicitando la situazione desiderabile (TO BE) e il suo perseguimento attraverso la trasformazione digitale.

PARTNER CHIAVE

Abbiamo fornitori/partner tecnologici? Quali sono? Cosa forniscono alla nostra organizzazione? Di quali partner tecnologici abbiamo bisogno?

PROPOSTA DI VALORE

Quali aspetti della proposta di valore potrebbero essere ulteriormente valorizzati e/o si prestano meglio a una trasformazione digitale?

BENEFICIARI

La nostra offerta artistico-culturale e la vendita di ulteriori prodotti/servizi incontrano le esigenze dei beneficiari? Se no cosa si deve cambiare e lo si può fare attraverso soluzioni di innovazione digitale?

ATTIVITÀ CHIAVE

Quali attività collegate alla fruizione, produzione o gestione dell’offerta culturale potrebbero essere migliorate attraverso l’adozione di soluzioni di innovazione digitale?

RELAZIONE CON I BENEFICIARI

L’introduzione di tecnologie che ottimizzano la relazione con i beneficiari (visori, app, sistemi per il customer care, digital asset management) può generare un vantaggio per l’ente e per i beneficiari?

STRUTTURA DEI COSTI

Che impatto avrebbe l’introduzione di un’innovazione digitale sulla struttura dei costi?

RISORSE CHIAVE

Quali competenze sono già presenti per introdurre un’innovazione digitale per le attività? Quali competenze vanno acquisite? Quali software/app potranno supportare in modo efficace l’accesso e la fruizione della proposta di valore? In che modo saranno misurabili i risultati legati all’introduzione di un’innovazione digitale?

CANALI

Per trasferire il valore proposto, utilizziamo canali digitali? Quali? Quali possiamo introdurre e utilizzare?

FLUSSO DEI RICAVI

Che impatto avrebbe l’introduzione di un’innovazione digitale sul flusso di ricavi?

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più