PROSPETTIVE, OBIETTIVI E STRATEGIE

Punti di attenzione

  • La prospettiva culturale fa riferimento alla cultura della sostenibilità da sviluppare all’interno della propria organizzazione o presso i propri partner/sostenitori; non riguarda la sensibilizzazione o creazione di cultura della sostenibilità presso il pubblico/stakeholder in generale, aspetto che rientra invece nella prospettiva sociale.
  • Nella prospettiva culturale bisogna identificare obiettivi e azioni che consentano di sviluppare, nella propria organizzazione, conoscenza, consapevolezza e competenze nel tema materiale, funzionali a perseguire gli obiettivi definiti nelle prospettive sociale, economica, ambientale: :i temi devono essere compresi e fatti propri dalle persone che lavorano nella nostra organizzazione o con la nostra organizzazione.
  • Nella prospettiva organizzativa bisogna identificare obiettivi e azioni che consentono di acquisire competenze tecniche, introdurre o migliorare sistemi e strumenti di gestione, modalità di lavoro e sistemi di misurazione, controllo, etc.., funzionali a perseguire gli obiettivi definiti nelle prospettive sociale, economica, ambientale: risponde alla domanda “Cosa devo migliorare, introdurre, modificare nella mia organizzazione per poter perseguire gli obiettivi definiti a livello sociale, ambientale ed economico?“.

Spunti di riflessione

  • Nella BSC le dimensioni culturali e organizzative spostano lo sguardo verso l’interno dell’organizzazione e riguardano i fattori ABILITANTI: ciò che mette l’organizzazione nelle condizioni di attuare le strategie definite sul fronte ambientale, sociale ed economico.

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più