- La finalità della BSC è collegare gli obiettivi alle iniziative: le iniziative devono essere direttamente riconducibili agli obiettivi definiti, deve emergere la connessione fra obiettivi e attività; pertanto se l’obiettivo è quello di ampliare l’offerta di eventi culturali in cui il pubblico partecipa attivamente, una iniziativa collegata a tale obiettivo potrà essere quella di attivare dei laboratori artistici in cui il pubblico è coinvolto nella realizzazione dell’evento.
- Attenzione a non confondere obiettivi e iniziative: l’obiettivo definisce i risultati che l’organizzazione vuole raggiungere nell’ambito del Tema materiale, in coerenza con la propria visione e missione (es.: aumentare la partecipazione attiva dei giovani e dei minori alla programmazione delle attività culturali); le iniziative indicano come l’organizzazione può raggiungere gli obiettivi prefissati (es.: Implementare sistema di ascolto e di coinvolgimento dei giovani e dei minori in fase di programmazione artistica).
- Se gli obiettivi sono molto generici è difficile collegarli a specifiche iniziative, se gli obiettivi sono troppo specifici si traducono direttamente in iniziative.
- Importante porre attenzione alla fattibilità degli obiettivi e alla concretezza delle iniziative che vengono proposte: le azioni da attuare devono infatti essere realizzabili, mirate e concrete, per garantire il più possibile la loro realizzazione.
- Sia gli obiettivi che le iniziative devono essere misurabili, ovvero riconducibili ad elementi chiari e specifici, che possono essere osservati nella loro realizzazione e nel loro cambiamento.
PROSPETTIVE, OBIETTIVI E STRATEGIE
Punti di attenzione
Spunti di riflessione
- La definizione in fase di pianificazione di obiettivi e delle iniziative per il loro raggiungimento contribuisce ad affrontare in modo preventivo ogni azione messa in atto dall’Ente, riducendo le iniziative estemporanee e favorendo l’acquisizione a livello strategico delle esperienze ritenute efficaci.
- Per la definizione degli obiettivi si può utilizzare come guida l’Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi.
- La BSC favorisce l’adozione di un approccio trasversale, che non si concentra su un’unica dimensione (sociale, economica o ambientale), ma, partendo dalla dimensione direttamente legata al tema proposto, va a individuare gli impatti che un’azione può raggiungere sulle altre dimensioni.
- Lo stesso obiettivo può impattare su dimensioni diverse a seconda dell’interpretazione funzionale data dall’organizzazione (ad esempio lo sviluppo di progetti in rete può impattare sulla dimensione economica in ottica di contenimento dei costi o sulla dimensione sociale in ottica di inclusione).