TOOL “SVILUPPARE LE PROSPETTIVE DELL’ESBC”

Costruire una strategia orientata allo sviluppo sostenibile a partire da temi, obiettivi e strategie

Che cos'è:

Le prospettive della extended sustainability balanced scorecard rappresentano le dimensioni della triple bottom line – sociale, economica, ambientale – integrate dalle dimensioni organizzativa e culturale, di cui occorre tener conto per sviluppare una strategia orientata alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile.

Nelle prospettive, i temi materiali identificati dall’organizzazione, trovano una articolazione in obiettivi e iniziative, che definiscono il modo attraverso il quale interiorizzare e integrare nella vision, mission e strategia le questioni significative e rilevanti di responsabilità sociale e contribuire allo sviluppo sostenibile.

Come si articola:

Sulla base dei temi materiali di sostenibilità identificati, definire i relativi obiettivi strategici nelle dimensioni sociale, economica e ambientale, organizzativa e culturale procedendo a:

  • SELEZIONARE I TEMI
  • SVILUPPARE OGNI PROSPETTIVA CONNETTENDOLI A OBIETTIVI E STRATEGIE UTILI AL RAGGIUNGIMENTO DI TALI OBIETTIVI

Come si inserisce in una logica di rendicontazione sociale:

Materialità, impatti e bilancio sociale

Metodologia di riferimento:

Il tool si basa sulla costruzione delle ESBSC attraverso lo sviluppo delle 5 prospettive .
Prima di utilizzare il Tool ti consigliamo di approfondire le metodologie trattate guardando le videolezioni o consultando le presentazioni:

SELEZIONARE I TEMI

Rispetto ai temi materiali, esplicitare gli obiettivi e le iniziative per ciascuna prospettiva/dimensione di ESBSC.

Si consiglia di iniziare dalla prospettiva a cui il tema è direttamente connesso: es. Tema materiale: mobilità sostenibile; è un tema riconducibile alla dimensione ambientale, pertanto la prima prospettiva da sviluppare sarà quella Ambientale.

SVILUPPARE LA PROSPETTIVA SOCIALE

Sulla base dei temi materiali selezionati, riconducibili direttamente o indirettamente alla dimensione sociale, esplicitare gli obiettivi e le relative iniziative che consentono di creare valore sociale per gli stakeholder e di contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile a cui quel tema è riconducibile.

Ad esempio:

TEMA MATERIALE: Promuovere una mobilità sostenibile.
OBIETTIVI: Sensibilizzare il pubblico sui temi della mobilità sostenibile/ Sensibilizzare il territorio e la comunità sui temi della mobilità sostenibile.
INIZIATIVE: Inserimento di spettacoli a tema nella programmazione artistica/ Co-progettazione con le scuole e gli altri attori sociali del territorio.

SVILUPPARE LA PROSPETTIVA ECONOMICA

Sulla base dei temi materiali selezionati, riconducibili direttamente o indirettamente alla dimensione economica, esplicitare gli obiettivi e le relative iniziative che consentono una crescita duratura nel tempo e una distribuzione di valore economico tra gli stakeholder e nel territorio.

Ad esempio:

TEMA MATERIALE: Promuovere una mobilità sostenibile.
OBIETTIVI: Incentivare economicamente l’utilizzo di una mobilità sostenibile/ Ampliare le opportunità di attrarre risorse e finanziamenti.
INIZIATIVE: Scontistica, iniziative di fidelizzazione, convenzioni per chi raggiunge il teatro in bici o con il mezzo pubblico/ Monitoraggio opportunità di finanziamenti pubblici, Co-progettazione pubblico-privato, Co-progettazione con privato profit.

SVILUPPARE LA PROSPETTIVA AMBIENTALE

Sulla base dei temi materiali selezionati, riconducibili direttamente o indirettamente alla dimensione ambientale, esplicitare gli obiettivi e le relative iniziative che consentono di gestire e ridurre gli impatti ambientali per gli stakeholder e per il territorio.

Ad esempio:

TEMA MATERIALE: Promuovere una mobilità sostenibile.
OBIETTIVI: Favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei dipendenti e del pubblico/ Favorire la riduzione delle emissioni date dagli spostamenti.
INIZIATIVE: Stipulare convenzioni con ente dei trasporti/Accordi con gli enti dei trasporti per incrementare il trasporto pubblico.

SVILUPPARE LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA

Sulla base dei temi materiali selezionati e degli obiettivi strategici sviluppati nelle dimensioni sociale, ambientale ed economica, definire obiettivi e iniziative in termini di rafforzamento e miglioramento organizzativo necessario al perseguimento degli obiettivi precedentemente individuati.

Ad esempio:

TEMA MATERIALE: Promuovere una mobilità sostenibile.
OBIETTIVI: Rafforzare le competenze per creare nuove opportunità professionali/ Monitorare costi benefici per organizzazione e per dipendenti.
INIZIATIVE: Mappatura competenze e azioni di formazione/ sistemi di monitoraggio e feedback.

SVILUPPARE LA PROSPETTIVA CULTURALE

Sulla base dei temi materiali selezionati e degli obiettivi strategici sviluppati nelle dimensioni sociale, ambientale ed economica, definire obiettivi e iniziative in termini di sviluppo e rafforzamento della cultura organizzativa in tema di sviluppo sostenibile, necessario al perseguimento degli obiettivi precedentemente individuati.

Ad esempio:

TEMA MATERIALE: Promuovere una mobilità sostenibile.
OBIETTIVI: Aumentare la conoscenza e consapevolezza delle tematiche di mobilità sostenibile tra dipendenti e artisti.
INIZIATIVE: Attività di formazione e comunicazione.

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più