MAPPARE GLI STAKEHOLDER E DEFINIRE LE MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO

Punti di attenzione e spunti di riflessione

  • Coinvolgere gli stakeholder nella definizione dell’idea progettuale è una modalità per far emergere i bisogni  del contesto, in modo da verificare la congruenza dell’idea ai problemi reali ​e prioritari.
  • Le modalità di coinvolgimento aiutano a individuare i soggetti e le risorse da attivare per la realizzazione dell’idea progettuale e ad ipotizzare come attivarli.
  • La scelta della modalità di engagement deve tenere conto dell’obiettivo che si vuole perseguire e delle caratteristiche degli stakeholder: porre attenzione ad utilizzare forme di mero ascolto per arrivare all’ingaggio attivo di target di beneficiari, oppure all’opposto, scelta di uno strumento eccessivamente strutturato, come un focus group, che rischia di allontanare il target di stakeholder desiderato; oppure, nel caso di focus group, attenzione nella costruzione dei gruppi per evitare potenziali conflitti.​

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più