TOOL “RISORSE E RELAZIONI STRATEGICHE”

Risorse e relazioni strategiche per co-progettare e attivare processi partecipativi sui territori

Che cos'è:

Una guida per aiutare gli Enti di Spettacolo dal Vivo ad attivare processi partecipativi e lavorare in partnership nei territori, in particolare attraverso processi di mappatura e coinvolgimento degli stakeholder e la costruzione di partenariati sui territori.

Come si articola:

Un percorso in 2 step, a partire dalla definizione di un’idea o iniziativa che risponde agli obiettivi di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale che gli Enti intendono perseguire.

  • Mappare gli stakeholder e definire le modalità di coinvolgimento
  • Mappare e profilare i partner dell’idea progettuale

Come si inserisce in una logica di rendicontazione sociale:

Stakeholder engagement e rendicontazione sociale

Metodologia di riferimento:

Il tool si basa su Metodologie e strumenti per attivare processi partecipativi e lavorare in partnership nei territori.
Prima di utilizzare il Tool ti consigliamo di approfondire le metodologie trattate guardando le videolezioni.

  • Stakeholder engagement e rendicontazione sociale – Maria Scinicariello – Video lezione
  • Costruire partenariati per iniziative strategiche sui territori – Rosalba La Grotteria – Video lezione
  • Stakeholder engagement: modelli e modalità di coinvolgimento – Irene Salerno – Video lezione

Le videolezioni sono state registrate durante gli appuntamenti del percorso Performing + 2020/2021 e i contenuti sono pensati in coerenza con il contesto di progetto.

PRIMO STEP

Mappare gli stakeholder e definire le modalità di coinvolgimento

Sulla base degli obiettivi di sviluppo sostenibile/responsabilità sociale che gli Enti intendono perseguire e delle relative iniziative strategiche/progettuali da realizzare, mappare gli stakeholder – ovvero tutti quei soggetti che possono contribuire e/o beneficiare dell’iniziativa strategica/progettuale che l’Ente intende attivare sul territorio – e definire le modalità più opportune di coinvolgimento al fine di verificare la validità dell’idea progettuale e/o ingaggiare gli stakeholder per la realizzazione della stessa, tenuto conto del ruolo degli stakeholder rispetto all’idea strategica/progettuale e alle relazioni già attive o attivabili.

CATEGORIA STAKEHOLDERRUOLOCAPITALE RELAZIONALEMODALITÀ ENGAGEMENT
Chi sono?Come sono coinvolti/interessati dal progetto? Fornitori, partner, competitor, finanziatori, beneficiari direttiQuali relazioni in essere/attivabili ha l’ente o il gruppo con la categoria di stakeholder? Con chi?Se e come coinvolgere gli stakeholder per validare l’idea progettuale?
Enti localiFacilitatori e fornitori degli spaziAssessorato alla culturaIntervista
Istituti Scolastici del territorioPartnerDocenti delle scuole XY con cui sono state realizzate precedenti attivitàTavolo di confronto
AdolescentiBeneficiari delle iniziativeScuoleQuestionario per rilevare bisogno e focus group

SECONDO STEP

Mappare e profilare i partner dell’idea progettuale

Come si fa?

Sulla base dell’idea progettuale sviluppata e verificata con gli stakeholder, procedere a identificare e costruire il partenariato per sviluppare e attuare il progetto, in particolare:

  • Mappare gli attori locali e la relativa tipologia di partner ad essi attribuita, definendo gli obiettivi di ciascun partner per la realizzazione del progetto e le azioni richieste per raggiungerli
  • Definire la tipologia di modello organizzativo e , per ciascun partner esplicitare a quali organi o gruppi del modello organizzativo partecipa, con quali compiti e con quali risorse umane
ATTORI LOCALITIPOLOGIA DI PARTNEROBIETTIVIAZIONIMODELLO ORGANIZZATIVOCOMPITI E RESPONSABILI
Chi sono?Che ruolo ricoprono nel partenariato?Rispetto all’attuazione del progetto quali obiettivi contribuiscono a perseguire?Attraverso quali attività?A quali organi o gruppi definiti contribuisce?Quale funzione svolge e tramite quale figura?
Associazione culturale XYPartner principaleAttivare la partecipazione giovanile nella vita culturale del quartiereProgrammazione partecipata
Incontri nelle scuole
Comitato di pilotaggio
Forum di idee
Gruppo monitoraggio
Decisionale (direttore artistico)
Propositiva (direttore artistico)
Monitoraggio (segretario generale)
Scuole secondarie di secondo gradoPartner in collaborazioneFavorire la conoscenza del progetto e l’adesione dei ragazzi alle attività proposteComunicazione alle famiglie e ai ragazzi
Adesione ai progetti proposti presso le scuole

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più