Metodologie e strumenti per Identificare contenuti significativi per il bilancio sociale e narrare in maniera efficace
TOOL “REDIGERE IL BILANCIO SOCIALE”
Che cos'è:
Una guida per aiutare gli Enti di Spettacolo dal Vivo a realizzare Bilanci sociali in grado di comunicare senso e impatti del proprio agire
Come si articola:
Un processo in due step che consente di:
- Mappare ambiti di rendicontazione, definire fattori critici di successo (fcs) e fatti e dati da rendicontare
- Costruire narrazioni efficaci
Metodologia di riferimento:
Il tool si basa su metodologie e strumenti per identificare i contenuti di rendicontazione sociale significativi costruire narrazioni efficaci.
Prima di affrontare il processo ti consigliamo di approfondire le metodologie trattate guardando le videolezioni.
- Bilancio sociale: struttura e contenuti – Maria Scinicariello Video lezione
- Bilancio sociale: principi e modalità di definizione dei contenuti – Maria Scinicariello Video lezione
- Tecniche narrative per il bilancio sociale – Sara Bigazzi Video lezione
- Tips di visualizzazione per il bilancio sociale – Sara Bigazzi Video lezione
Le video lezioni sono state registrate durante gli appuntamenti del percorso Performing + 2020/2021 e i contenuti sono pensati in coerenza con il contesto di progetto.
STEP 1
Definire fattori critici di successo (fcs) e fatti e dati da rendicontare
Mappare ambiti di rendicontazione, definire fattori critici di successo (fcs) e fatti e dati da rendicontare come dallo schema sottostante
TEMA DI SOSTENIBILITÀ
ATTIVITÀ CONNESSE
STAKEHOLDER
VALORE ATTESO/BISOGNI
FATTI E DATI
Spunti per la compilazione
- Per tema si intende un ambito, un obiettivo di Sviluppo Sostenibile in cui l’Ente è impegnato o intende impegnarsi (Es. Cultura accessibile, rigenerazione urbana, riduzione dell’impatto ambientale, etc; consulta anche il Toolkit Performing+ e l’ Agenda 2030).
- Per attività si intende il «che cosa è stato realizzato» per contribuire al TEMA (Es.: Programmazione teatrale per soggetti con disabilità; Laboratori nelle scuole sui temi dell’inclusione; etc…)
- Per stakeholder si intende qualunque soggetto interessato alle attività e al connesso tema (Es.: Pubblico under 35; Enti pubblici; Enti finanziatori; etc…)
- Per FCS-Fattore critico di successo, si intente l’elemento di interesse che gli stakeholder hanno o potrebbero avere nei confronti dell’attività in quanto in grado di soddisfare un loro bisogno/aspettativa.
- Per fatti e dati si intendono le principali informazioni descrittive, quantitative e qualitative da rendicontare per evidenziare la capacità dell’Ente di rispondere al valore atteso/bisogno (FCS) dello stakeholder, attraverso le attività realizzate.
STEP 2
Raccontare il valore sociale creato
I paragrafi del Bilancio sociale devono restituire, attraverso una parte descrittiva/narrativa e una parte di rappresentazione dei dati, i contenuti sviluppati grazie allo schema: tema, attività, stakeholder, fcs, dati e fatti. L’obiettivo è mostrare agli stakeholder individuati in che modo l’ente ha risposto ai loro bisogni attraverso le attività realizzate. da raccontare utilizzando la logica narrativa COSA È vs COSA POTREBBE ESSERE
Individuare il COSA È:
A partire dal tema trattato, qual è la situazione iniziale che deve essere migliorata? come è vissuta questa situazione iniziale dagli stakeholder? E perché per loro è così importante intervenire?
Individuare il COSA POTREBBE ESSERE:
Immaginare la situazione d’arrivo ideale, a partire dai Fattori Critici di Successo (FCS) identificati precedentemente.
Presentare le attività svolte dall’ente come LA risposta per risolvere la tensione narrativa fra COSA È e COSA POTREBBE ESSERE, supportandole con FATTI E DATI