Punti di attenzione
- Raccontare, anche attraverso le immagini, il contesto in cui si vuole intervenire e il cambiamento che si vuole generare: perché lo si fa e per chi?
- Concentrarsi su quello a cui le persone danno valore, non su quello che vogliamo fare ma su cosa vogliamo far accadere: fondamentale invertire le priorità e interpretare come conseguente e funzionale al cambiamento l’azione di progetto.
- Identificare come l’esperienza del venire a contatto con la nostra realtà ha cambiato il beneficiario.
Se il cambiamento che si vuole generare è, ad esempio, riattivare i cittadini e il loro senso di appartenenza alla comunità, recuperando uno spazio teatrale e coinvolgendo i cittadini nella progettazione delle attività (come lo faccio), l’impatto da visualizzare e comunicare dovrà essere focalizzata sul cambiamento e non sul come. - Il titolo deve rappresentare il cambiamento generato e il valore del progetto/attività e non l’attività organizzativa e la capacità dell’ente di raggiungere i propri obiettivi.
- La data di pubblicazione deve rispecchiare i tempi necessari per produrre il cambiamento: entro quanto ci aspettiamo che gli impatti si verifichino?
- I dati riportati devono rispondere alla domanda “che valore è stato prodotto? Che beneficio è stato apportati agli stakeholder beneficiari?“ e non rappresentare solo il numero di attività realizzate o di soggetti coinvolti.
- I virgolettati di interviste devono consentire di individuare il target del progetto e l’impatto: è utile inserire interviste ai beneficiari che raccontano il valore ricevuto dal progetto.
Spunti di riflessione
- Fondamentale «uscire fuori»: abituarsi ad estendere lo sguardo oltre la propria organizzazione.
- Spostare l’attenzione dal valore per sé al valore per gli altri: nella produzione artistica è molto difficile spostare il valore dall’artista a ciò che fa per i beneficiari; spostare il valore al di fuori della sola espressione artistica condiziona tutta l’attività e consente di far riflettere sul valore per gli altri.
- Spostare lo sguardo sugli impatti e sui beneficiari ci spinge anche a darci punti di osservazione diversi anche per ciò che attiene al monitoraggio e agli elementi da misurare.
- Tener conto delle interrelazione fra i diversi impatti che andiamo a generare.
- Esplicitare il cambiamento a se stessi e agli altri aiuta a costruire alleanze e qualificare le proprie azioni.
- Nell’individuazione dei beneficiari, è essenziale avere chiara la complessità degli interlocutori, che pressoché sempre non si limitano ai beneficiari diretti (chi è direttamente coinvolto nel progetto e chi per primo ne usufruisce) ma comprendono diverse tipologie, alcune molto lontane e difficili da individuare, ma comunque presenti e toccate anche indirettamente dalle attività dell’organizzazione.
- La partecipazione genera valore: il mancato ascolto dei beneficiari può portare a scelte progettuali errate o a trascurare elementi che sono fondamentali per il raggiungimento del valore/cambiamento che si vuole generare.
- In passato agli enti venivano richiesti solamente riscontri numerici da parte dei finanziatori-> questo ha spostato l’attenzione dal valore generato ai numeri. Ultimamente c’è un’inversione di tendenza. L’impatto non si traduce solo in numero di spettatori.
Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più