Definire i cambiamenti da generare e gli impatti da perseguire per orientarsi allo Sviluppo Sostenibile
TOOL “IMPACT VISION”
Che cos'è:
Una guida per aiutare gli Enti del settore culturale a far emergere il cambiamento che si vuole generare, identificare gli obiettivi di lungo periodo e il valore da generare per i beneficiari di riferimento, che rappresentano il punto di partenza da cui ricostruire le condizioni abilitanti e i requisiti necessari a raggiungere quei cambiamenti e creare quegli impatti, alla luce dell’orientamento alla Responsabilità sociale e allo Sviluppo Sostenibile che l’Ente intende adottare.
Come si articola:
Un percorso in tre step che facilita:
- L’emersione dell’impatto che si vuole generare – EVIDENCE MODELLING
- L’identificazione dei beneficiari dell’impatto e il loro posizionamento – MAPPA DEI BENEFICIARI
- La definizione dell’impatto che si intende generare per ciascun beneficiario – LOGICA DI IMPATTI
Metodologia di riferimento:
Il Tool si basa sulla Teoria del cambiamento, un approccio per tracciare la sequenza logica di un’iniziativa/progetto dal cambiamento che si vuole generare indietro fino agli input necessari.
Prima di utilizzare il Tool ti consigliamo di approfondire le metodologie trattate guardando le videolezioni o consultando le presentazioni. Le videolezioni sono state registrate durante gli appuntamenti del percorso Performing + 2020/2021 e i contenuti sono pensati in coerenza con il contesto di progetto.
- Teoria del cambiamento. Un approccio: Video lezione – Presentazione
- Strumenti di Impact Vision: Video lezione – Presentazione
EVIDENCE MODELLING
Che cos'è?
L’Evidence Modelling è un esercizio che aiuta a visualizzare le proprie ambizioni e l’impatto che si intende ottenere con i propri progetti/azioni.
-> L’obiettivo è disegnare la prima pagina/copertina di un quotidiano o di una rivista che riporti la notizia del raggiungimento degli obiettivi del progetto o di quelli della vostra organizzazione
Come si fa?
SCELTA DELLA TESTATA
Il quotidiano o la rivista scelta deve essere rilevante per il settore – Theatron, Artribune, La Stampa…
DATA DI PUBBLICAZIONE
La data della pubblicazione deve essere futura e indicherà il periodo in cui sperate di ottenere il risultato (1, 2, 3 anni, etc.).
IMMAGINE
Trovate o disegnate un’immagine che illustri il successo raggiunto (il team, il servizio offerto, il suo volto, etc.)
TITOLO E OCCHIELLO
Che delineino immediatamente il risultato ottenuto
TESTO
Scrivere i primi due paragrafi di un articolo che in maniera più dettagliata racconti la storia del successo ottenuto, riportando numeri (dati) e virgolettati di interviste
Check list
- Perché qualcuno dovrebbe pubblicare il vostro articolo? Per chi e perché è importante/rilevante?
- L’articolo contiene dei dati, dei numeri che raccontano in modo sintetico l’ampiezza del risultato che avete raggiunto?
- L’articolo permette di comprendere chi sono le persone che hanno beneficiato del vostro lavoro?
- L’articolo permette di identificare l’”impatto” che avete avuto su di loro, cioè il cambiamento che voi/il vostro progetto ha generato?
MAPPA DEI BENEFICIARI
Che cos'è?
Questo strumento ha l’obiettivo di aiutarvi a esplicitare per chi intendete creare valore.
Come si fa?
- Esplicitare i beneficiari, elencandoli
- Posizionarli su una mappa a cerchi concentrici: più i beneficiari si trovano vicino al centro, maggiore/più diretto è il beneficio che volete generare per loro
L’ordinamento sulla mappa serve a darvi una misura di priorità rispetto al valore che volete generare e quindi alla possibilità di articolarlo.
LOGICA DI IMPATTI
Che cos'è?
La definizione dell’impatto che si intende generare per ciascuno dei target a beneficio del quale lavoriamo. Gli outcome desiderati possono (e spesso sono) diversi per ciascun beneficiario.
Come si fa?
A partire dalla mappa dei beneficiari fornita al punto precedente, si procede abbinando a ogni beneficiario individuato l’impatto che si vuole ottenere nei suoi confronti.