ANALISI DI MATERIALITÀ

Punti di attenzione

  • Il posizionamento dei temi di sostenibilità – argomenti, questioni, ambiti di intervento, rispetto ai quali l’organizzazione può contribuire a generare impatti economici, ambientali e sociali diretti e indiretti, positivi e negativi – sulla matrice di materialità deve tener conto della rilevanza dei temi per l’insieme dei propri stakeholder e non solo di una o alcune delle categorie di stakeholder dell’organizzazione: più la sensibilità e l’interesse al tema sono diffusi tra i diversi target di stakeholder, più il tema sarà rilevante; sarà invece meno prioritario esternamente se risulta di interesse soltanto per un numero ridotto dei propri stakeholder (e non tra i principali per l’Ente).
  • La significatività interna dei temi selezionati è spesso medio-alta in quanto le organizzazione identificano a monte solo temi di sostenibilità che per loro sono maggiormente significativi: sarebbe opportuno verificare la materialità di tutti i temi che possono rientrare nel perimetro di impatto di un ente, in quanto temi poco significativi per un ente possono essere molto rilevanti per gli stakeholder. Si consiglia di farsi guidare nella identificazione dei temi dagli obiettivi dell’Agenda 2030 e dai temi fondamentali della responsabilità sociale declinati dalla Linea guida ISO 26000:2010, oltre ad attivare canali di ascolto per rilevare temi di interesse per gli stakeholder.
  • Tra i criteri per valutare la significatività e la rilevanza dei temi per l’organizzazione e per gli stakeholder è opportuno considerare anche la presenza di norme e indirizzi legislativi.
  • I criteri di valutazione non devono essere confusi con gli obiettivi: i primi rappresentano delle condizioni (strategiche, operative, organizzative, economiche, legislative, etc..) che possono rendere il tema più o meno rilevante, più o meno significativo (es.: coerenza con le strategie, opportunità economica, obblighi normativi, ect..); gli obiettivi definiscono i risultati che un’organizzazione vuole raggiungere, il miglioramento che vuole generare rispetto al tema materiale (es: ridurre le emissioni di CO2 delle proprie performance artistiche; Aumentare la partecipazione di minori agli eventi culturali; etc…).
  • La matrice di materialità è uno strumento dinamico e non statico, pertanto va aggiornata costantemente (almeno 1 volta l’anno o in caso di cambiamenti nel contesto interno ed esterno).
  • Occorre monitorare con costanza nel tempo i temi e la rilevanza esterna, che possono cambiare nel pubblico e negli stakeholder.
  • Nella valutazione della materialità dei temi e nel loro posizionamento sulla matrice bisogno fotografare la situazione attuale.

Spunti di riflessione

  • Utilità della matrice di materialità come strumento di analisi per una fase di pianificazione strategica, oltre che come strumento di trasparenza e accountability.
  • Doppia valenza dello strumento: 1) in chiave di rendicontazione, fotografo la situazione presente e in base a quella rendiconto); 2) in chiave di programmazione, fotografo la situazione presente, sulla base della quale pianifico le azioni da mettere in atto per modificare il posizionamento dei temi sulla matrice e tendere a quella che si auspica.
  • Il processo di valutazione della materialità è utile per fare una lista ampia di temi e capire come sono posizionati gli stakeholder e conseguentemente prendere delle decisioni: se l’ente non è posizionato sui temi di interesse dei suoi stakeholder deve valutare se prenderli o meno in considerazione; se per gli stakeholder il tema è molto rilevante ma per l’ente non lo è, occorre ragionare su come gestire l’aspettativa alta degli stakeholder; al contrario, se un tema è molto significativo internamente e non esternamente è possibile pensare a strategie per costruire una sensibilità sul tema.
  • Processo dinamico che mi fornisce una fotografia in quel momento, non un monolite quindi importante ragionare anche su temi nella fascia media della matrice che potrebbero successivamente diventare più rilevanti/materiali.

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più