TOOL “IDENTIFICARE I TEMI MATERIALI”

Identificare i temi rilevanti per l’organizzazione e i suoi stakeholders

Che cos'è:

La materialità si riferisce alla identificazione e alla prioritizzazione dei temi di sostenibilità più rilevanti, tenendo conto dell’effetto che ogni tema ha sull’organizzazione e sui suoi stakeholder.
Un tema materiale è un tema, un ambito di intervento, che influisce o influirà in modo sostanziale su valutazioni, decisioni, azioni e prestazioni di un’organizzazione e dei suoi stakeholder nel breve, medio e/o lungo termine.
I temi di sostenibilità che ogni organizzazione deve prendere in considerazione e di cui verificarne la materialità, sono rappresentati dagli argomenti, dalle questioni, dagli ambiti di intervento, rispetto ai quali l’organizzazione può contribuire a generare impatti economici, ambientali e sociali diretti e indiretti, positivi e negativi.
La Matrice di Materialità è uno strumento che aiuta a posizionare e visualizzare i temi che riflettono impatti economici, ambientali e sociali significativi dell’organizzazione e che influenzano in modo profondo le valutazioni, le decisioni e le azioni degli stakeholder.

Come si articola:

Un processo continuo in 3 step che permette di:

  • SELEZIONARE I TEMI
  • ESPLICITARE E ANALIZZARE I CRITERI DI PRIORITÀ
  • COSTRUIRE LA MATRICE DI MATERIALITÀ

Come si inserisce in una logica di rendicontazione sociale:

Materialità, impatti e bilancio sociale

Metodologia di riferimento:

Il tool si basa sull’analisi di materialità, che permette di identificare i temi di sostenibilità rilevanti per l’organizzazione in una logica di priorità .
Prima di utilizzare il Tool ti consigliamo di approfondire le metodologie trattate guardando le videolezioni o consultando le presentazioni:

SELEZIONARE I TEMI

Quali sono i temi di sostenibilità che riguardano l’organizzazione (aspetti su cui l’organizzazione impatta o potrebbe impattare?)

Per identificare i temi fare riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030, ai temi materiali della Linea guida ISO 26000:2010, ma anche a tematiche, argomenti che sono stati rilevati in fase di analisi di contesto e di ascolto degli stakeholder; rispetto a tali temi selezionare quelli che possono rientrare nel perimetro di azione dell’ente, ovvero rispetto ai quali l’ente può o potrebbe generare impatti.

Domande guida:

  • è pertinente per la mia organizzazione (per finalità, per attività e composizione e modalità organizzative, per contesto in cui opera, per sensibilità e orientamento degli stakeholder interni)?
  • è rilevante per gli stakeholder di riferimento (attenzione/pressioni sul tema; ambito che può impattare sugli stakeholder; ambito in cui sono attivi gli stakeholder)?

ESPLICITARE E ANALIZZARE I CRITERI DI PRIORITÀ

Quali sono i criteri e i fattori interni sulla base dei quali valutare la significatività dei temi per l’organizzazione?
Quali sono i criteri e i fattori esterni sulla base dei quali valutare la rilevanza dei temi per gli stakeholder?

I criteri vanno condivisi tra i soggetti valutatori (all’interno dell’organizzazione ma anche all’esterno, laddove la valutazione viene realizzata coinvolgendo direttamente gli stakeholder), al fine di garantire omogeneità di valutazione.

COSTRUIRE LA MATRICE DI MATERIALITÀ

Quale livello di significatività hanno i temi per l’ente e quale rilevanza per gli stakeholder?

Secondo i criteri concordati attribuire un giudizio – basso, medio, alto – alla significatività e alla rilevanza dei temi e posizionare ciascun tema sulla matrice, nella fascia corrispondente.

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più