DIFFERENZE INTERGENERAZIONALI

Punti di attenzione e spunti di riflessione

  • I conflitti intergenerazionali nascono, generalmente, da una mancanza di consapevolezza dei bisogni, degli obiettivi e delle aspettative, sia da parte di chi ha le responsabilità nei confronti delle persone che gestisce, sia da parte del singolo nella sua funzione di dirigente o di dipendente: è importante attivare meccanismi di comunicazione e coordinamento, che spingano a comprendere gli obiettivi individuali, contestualizzarli nell’ambito delle finalità e degli obiettivi dell’organizzazione, e a far emergere la reciproca dipendenza tra le diverse componenti dell’organizzazione sia in linea verticale (dirigente-dipendente), sia in linea orizzontale (dipendente-dipendente).
  • Le fasi di carriera corrispondono ad una naturale evoluzione lavorativa e professionale delle persone, pertanto è necessario tenerne conto anche se nelle organizzazioni non ci sono possibilità di percorsi di carriera verticale: occorre capire i bisogni e trovare modalità organizzative e gestionali che diano la possibilità di riconoscere a ciascuno i livelli di competenza e autonomia raggiunti.

catena di
senso

scopri di più

dimensioni della
sostenibilità

scopri di più