KEY PERFORMANCE INDICATOR

Punti di attenzione e spunti di riflessione

  • Gli indicatori devono essere identificati in fase di programmazione, in quanto aiutano a focalizzare gli aspetti, le dimensioni rilevanti dei processi, delle attività, per il perseguimento degli obiettivi: i prodotti da realizzare (output) – eventi, spettacoli, corsi di formazione, etc..,- gli aspetti relativi alla qualità dei prodotti, da garantire- accessibilità agli eventi, diversificazione della proposta culturale, soddisfazione del pubblico, etc…, – le modalità di gestione delle risorse (efficienza, produttività) – riduzione costi per spettacoli, per spettatori, acquisizione e valorizzazione di professionalità e competenze, etc… – ma anche la capacità degli output di garantire il raggiungimento dei risultati (efficacia) – % di destinatari raggiunti dai nostri spettacoli; % risorse economiche acquisite attraverso le nostre attività, etc..
  • In fase di rendicontazione, gli indicatori consentono di rendicontare all’interno e all’esterno quali sono i prodotti e risultati ottenuti con le nostre azioni, in che modo li abbiamo ottenuti e se abbiamo perseguito gli obiettivi prefissati.
  • L’indicatore deve fornire un’informazione che aiuta a migliorare il lavoro, sia in fase di programmazione che in fase di realizzazione.
  • Per garantire la fattibilità del processo di individuazione degli indicatori e della successiva misurazione delle dimensioni che rappresentano è fondamentale scegliere POCHI INDICATORI, quelli ritenuti più significativi ma anche concreti ed effettivamente misurabili: gli indicatori devono essere CHIAVE quindi strettamente legati a dimensione/obiettivo e iniziativa che sto analizzando.
  • Nell’individuazione dell’indicatore deve essere garantita la COERENZA con l’obiettivo di riferimento e con l’azione proposta per il suo raggiungimento: l’indicatore mi fornisce indicazioni utili per capire se sto perseguendo l’obiettivo pianificato? Se le azioni definite si stanno realizzando?
  • Attenzione a non confondere gli indicatori con la MISURA: quest’ultima indica lo strumento, la modalità che ci permette di raccogliere le informazioni ed effettuare la misurazione definita dall’indicatore.
  • Nell’individuazione dei KPI è opportuno partire dai dati disponibili, che molto spesso sono dati semplici – es. tempo speso in termini di ore lavoro, oppure risorse economiche spese per acquisti o pagamento stipendi, oppure biglietti venduti, informazioni sugli spettatori, etc… – ma sono proprio quelli da valorizzare per ottenere indici e informazioni utili – efficienza: quante ore lavoro per spettacolo e per spettatore; efficacia: % di spettatori adolescenti rispetto al totale degli spettatori.

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più