- Attenzione a distinguere tra indicatori di prestazione, riferiti più ai PRODOTTI, alle azioni messe in campo dall’organizzazione (eventi, attività di formazione, incontri, iniziative di pricing, partenariati con altre istituzioni, … ) dagli indicatori di risultato e impatto, che guardano invece agli EFFETTI delle nostre azioni sui beneficiari e sul contesto di azione, rappresentando quantitativamente e qualitativamente la dimensione di cambiamento definita.
- Gli indicatori di RISULTATO definiscono e misurano l’effetto delle nostre azioni sui beneficiari diretti (aumento dell’autostima degli adolescenti partecipanti al laboratorio d’arte), gli indicatori di IMPATTO, l’effetto sul contesto di riferimento (riduzione del tasso di abbandono scolastico).
- Per misurare l’impatto bisogna trovare indicatori in grado di misurare il delta, la differenza tra il punto di inizio e il punto di fine. L’impatto viene quindi misurato in un medio-lungo periodo. Grazie a questi indicatori si è in grado di misurare gli effetti innescati dal processo di cambiamento messo in atto (aumento/diminuzione, trend del livello di soddisfazione, variazione n. di occupati, etc.).
- Gli indicatori di impatto possono essere qualitativi e descrittivi, implicano perciò una misura dialettica e dialogica.
© FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO - P.IVA 08613620015 - REA: TO-987560 Privacy Policy | Cookie Policy DESIGN LIQUIDOSTUDIO.IT