TOOL “COSTRUIRE INDICATORI”

Costruire indicatori, misurare risultati e impatti

Che cos'è:

La costruzione degli indicatori è un processo in tre step connesso alla definizione di una strategia e di una serie di obiettivi e azioni per il suo perseguimento.

Come si articola:

  • 1. Identificazione kpi nella Extended Sutatinability Balanced Scorecard
  • 2. Identificazione della dimensione di cambiamento
  • 3. Identificazione degli indicatori di risultato e impatto

Come si inserisce in una logica di rendicontazione sociale:

Pillola cambiamenti, impatti e bilancio sociale

Metodologia di riferimento:

l tool combina elementi di teoria di cambiamento con la costruzione della ESBSC.
Prima di utilizzare il Tool ti consigliamo di approfondire le metodologie trattate guardando le videolezioni o consultando le presentazioni. Le videolezioni sono state registrate durante gli appuntamenti del percorso Performing + 2020/2021 e i contenuti sono pensati in coerenza con il contesto di progetto.

IDENTIFICARE I KEY PERFORMANCE INDICATOR

Che cos'è un indicatore di performance?

  • Un indice che tiene sotto controllo lo svolgimento di un determinato processo aziendale.
  • Una rappresentazione numerica di una variabile quantitativa e/o qualitativa che procura informazioni significative, sintetiche, critiche e prioritarie, sulle quali basare le proprie scelte (risorse impiegate; output prodotti; efficienza – come utilizzo le risorse; efficacia – raggiungimento dei propri obiettivi; qualità del processo e dei prodotti)
  • Collegato ai fattori critici di successo, ovvero la dimensione di interesse che si vuole monitorare e valutare, sia di tipo quantitativo che qualitativo.

Ogni prospettiva si caratterizza per:

  • La definizione degli obiettivi da perseguire e delle iniziative da perseguire
  • I KPI che consentono di valutarne il conseguimento
  • Le misure che permettono di individuare le modalità con cui misurare gli indicatori
  • I target, ossia il range entro cui stabilizzare i valori in modo da ottenere risultati che possono essere ritenuti soddisfacenti

Come si fa?

IDENTIFICARE I KPI PER OBIETTIVI

Quali sono le dimensioni che consentono di rappresentare, a livello quantitativo e qualitativo, l’andamento delle azioni e il raggiungimento degli obiettivi?

  • Indicatori di output: prodotti realizzati: eventi, spettacoli, laboratori; qualità dei prodotti realizzati: accessibilità agli eventi, soddisfazione pubblico e stakeholder etc…
  • Indicatori di efficienza: collegata ai costi dei beni e servizi prodotti: riduzione costi per spettacolo; riduzioni costi per spettatori
  • Indicatori di efficacia: l’adeguatezza degli output nel raggiungimento dei risultati : % di adolescenti coinvolti sul totale di spettatori

DEFINIRE MODALITA’ E STRUMENTI DI MISURAZIONE

Dove rilevo i dati che costituiscono i miei indicatori?
Strumenti di rilevazione e reportistica già presenti in azienda che contengono i dati da rilevare.

Come li rilevo?
Nuove e diverse modalità con cui rilevarlo.

Dove li registro e archivio?
Report interni; botteghino; rendicontazione FUS; rendicontazione CSP; bilancio economico; questionari; focus group; etc…)

IDENTIFICARE LA DIMENSIONE DI CAMBIAMENTO

Che cos'è?

  • Il cambiamento immediatamente percepibile dai beneficiari (es. farli sentire bene), o meno (cambiare la loro percezione su un determinato tema, modificare un loro comportamento).
  • Può rispondere a un problema percepito come rilevante dagli stakeholder (contrastare l’abbandono scolastico) o meno (dare loro un momento di svago).
  • Gli outcome desiderati possono essere (e spesso sono) diversi per ciascun beneficiario.

Come si fa?

IDENTIFICARE I BENEFICIARI

Avendo come riferimento il tema, gli obiettivi, le iniziative, i KPI e le misure della ESBSC sviluppata, procedere a identificare i principali beneficiari

IDENTIFICARE LA DIMENSIONE DI CAMBIAMENTO

Procedere a identificare per ciascun beneficiario il cambiamento che si vuole generare

IDENTIFICARE GLI INDICATORI DI RISULTATO E IMPATTO

Che cosa sono?

Gli indicatori di risultato (outcome) sono indici che misurare il cambiamento che abbiamo prodotto nei beneficiari, nel perseguimento degli obiettivi definiti.
Ciò comporta che ci sia sempre una situazione di partenza (tendenzialmente nota, meglio se misurabile) ed una di arrivo (da verificare attraverso la misurazione).

Come si fa?

IDENTIFICARE GLI INDICATORI DI RISULTATO E IMPATTO

Come possiamo rappresentare e misurare, a livello quantitativo e qualitativo, la dimensione di cambiamento che vogliamo generare nei beneficiari?

  • Indicatori di risultato: quanto i beneficiari hanno cambiato percezione su un tema, quanto hanno modificato i loro comportamenti.
    Gli indicatori di risultato (outcome) sono indici che misurano il cambiamento che abbiamo prodotto nei beneficiari, nel perseguimento degli obiettivi definiti.
    Ciò comporta che ci sia sempre una situazione di partenza (tendenzialmente nota, meglio se misurabile) ed una di arrivo (da verificare attraverso la misurazione).
  • Indicatori di impatto: riduzione dell’inquinamento, incremento della partecipazione dei giovani alle attività culturali, ect…
    Ragionare sugli impatti significa porre l’attenzione sugli effetti più che sulle risorse impiegate e guardare non solo ai cambiamenti nei beneficiari, ma anche nella collettività (difficilmente sono riconducibili solo alle iniziative realizzate dall’ente).

DEFINIRE MODALITA’ E STRUMENTI DI MISURAZIONE

Dove rilevo i dati che costituiscono i miei indicatori? Come li rilevo? Dove li registro e archivio?

Strumenti di rilevazione e reportistica già presenti in azienda che contengono quel dato, oppure nuove e diverse modalità da costruire per rilevarlo (indagini, questionari, focus group, etc…).

Per un inquadramento delle tematiche,
scopri le dimensioni di sostenibilità

scopri di più