Leggere e interpretare il contesto territoriale, alla luce della Responsabilità sociale e dello Sviluppo sostenibile, per ridefinire ruolo e missione degli Enti di Spettacolo dal Vivo
TOOL “ANALISI DI CONTESTO”
Che cos'è:
Una guida per aiutare gli Enti del settore culturale ad identificare e interpretare le informazioni del contesto per confermare e/o indirizzare la propria idea di orientamento ai temi della responsabilità sociale e sviluppo sostenibile, per rispondere alle domande che aiutano a definire/ridefinire la propria missione e valori:
- Se e quale ruolo l’organizzazione svolge o intende svolgere nel contribuire allo sviluppo sostenibile?
- La missione dell’organizzazione riflette le esigenze e le priorità dello sviluppo sostenibile?
- Quali interessi e aspettative sociali, ambientali ed economiche l’organizzazione ha intercettato e intende soddisfare?
- Che ruolo hanno avuto gli stakeholder nel definire finalità e priorità? Ho tenuto conto delle loro aspettative?
Come si articola:
Un percorso in 5 step da seguire in maniera lineare o anche tornando sui propri passi:
- FISSA l’idea e definisci il perimetro di indagine
- ESPLORA il contesto esterno e rilevane criticità e opportunità
- MAPPA gli stakeholder e i loro bisogni
- IDENTIFICA i rischi e gli impatti che l’Ente può generare
- INQUADRA il ruolo e il contributo dell’Ente
Metodologia di riferimento:
Il Tool si basa sulle metodologie di riferimento per la lettura dei dati, la mappatura degli stakeholder e del risk assessment; prima di utilizzare il Tool ti consigliamo di approfondire le metodologie trattate guardando le videolezioni o consultando le presentazioni:
- Lettura dei dati: Video lezione – Presentazione
- Mappatura stakeholder: Video lezione – Presentazione
- Risk Assessment: Video lezione – Presentazione
Le videolezioni sono state registrate durante gli appuntamenti del percorso Performing + 2020/2021 e i contenuti sono pensati in coerenza con il contesto di progetto.
PRIMO STEP
FISSA l’idea e definisci il perimetro di indagine
Quali sono gli ambiti/i temi della Responsabilità Sociale e dello Sviluppo Sostenibile sui quali l’Ente ritiene di voler intervenire e fornire il suo contributo?
Per facilitare l’emersione delle proposte, consultare l’agenda 2030 e la sezione Dimensioni della sostenibilità del Toolkit Performing+.
SECONDO STEP
ESPLORA il contesto esterno e rilevane criticità e opportunità
Quali sono le condizioni del contesto, le opportunità e le criticità espresse dal territorio e dalla comunità in relazione all’ambito/tema guida identificato?
Attraverso la consultazione online di documentazione e banche dati disponibili, far emergere le INFORMAZIONI QUANTITATIVE e QUALITATIVE, rilevanti in relazione all’ambito/tema identificato, e quelle non disponibili ma ritenute significative, di cui successivamente valutare se e come rilevarle.
TERZO STEP
MAPPA gli stakeholder e i loro bisogni
Quali sono gli stakeholder di interesse per l’organizzazione e interessati agli ambiti/temi identificati dall’Ente?
Identificare e analizzare gli stakeholder e i loro bisogni, seguendo lo schema proposto, a partire da quelli con cui si hanno già relazioni (formali o informali) e prendendo in considerazione tutti i soggetti che sono interessati alla tematica o possono essere impattati dalla stessa. Dall’analisi dei dati e delle informazioni precedentemente trovate puoi trarre qualche spunto per individuare ulteriori stakeholder.
QUARTO STEP
IDENTIFICA i rischi e gli impatti che l’Ente può generare
Quali potrebbero essere i rischi di generare impatti negativi sugli stakeholder e nella comunità, nella realizzazione degli interventi ipotizzati per contribuire allo Sviluppo Sostenibile?
Attraverso l’analisi delle modalità di gestione e realizzazione delle attività dell’ente (Programmazione culturale, Gestione risorse, gestione sedi e spazi) far emergere i possibili comportamenti che, in maniera consapevole o inconsapevole, potrebbero incidere sul perseguimento delle finalità di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile prefissate, generando un danno, uno svantaggio per gli stakeholder, il territorio di riferimento e anche per l’organizzazione stessa.
QUINTO STEP
INQUADRA il ruolo e il contributo dell’Ente
Partendo dagli ambiti/temi/idee di contributo allo Sviluppo Sostenibile inizialmente definiti, alla luce dell’analisi del contesto, specificare ruolo, modalità di contributo e possibili linee di intervento che si intendono intraprendere.
Attraverso la lettura dei dati di contesto/stakeholder e la valutazione dei rischi, focalizzare in che modo si può/vuole intervenire sul contesto e in risposta ai bisogni degli stakeholder.